Guida

La Struttura del portale

La struttura del portale è stata progettata con particolare attenzione ai principi di usabilità e nel rispetto degli standard classici di navigazione.
Ogni area ospita precise categorie di sezioni e/o servizi. Di seguito il dettaglio della suddivisione:

 

  • header/testata
  • corpo di pagina
  • colonne di navigazione (sinistra e destra)
  • footer/pié di pagina

 

Header / Testata

La Testata è dedicata ad ospitare il logo dell'Ente, link brevi per l'accesso a funzionalità di struttura (Mappa del sito, Link utili, etc.) e la maschera di ricerca contenuti a testo libero.


Corpo di pagina

Nel corpo di pagina sono ospitate tutte le informazioni di livello e contenuti organizzati secondo regioni o blocchi.
Nella parte alta sono sempre presenti le "briciole di pane" (breadcrumb) che indicano all'utente il percorso ed il livello di profondità raggiunto.


Colonne di navigazione

Nelle spalle di navigazione laterali, a seconda del contesto in cui ci si trova sono visualizzati i seguenti blocchi funzionali:

  • Articoli più visti
  • Anteprime delle news e degli eventi
  • Navigazione contenuti per TAGS (categorie di appartenenza dell'informazione)


Footer / pié di pagina

Nel footer sono presenti i loghi dei partner ed i riferimenti dell'Ente (Denominazione, Indirizzo, codice fiscale, etc.)


Navigazione

La navigazione del portale è organizzata per sezioni ciascuna delle quali è identificata da una voce di menu.
E' stata pensata una navigazione di primo livello (presente e disponibile su tutte le pagine) ed una navigazione per contesto o sezione di riferimento.
Inoltre, attraverso altre funzionalità presenti nel portale è possibile accedere ad informazioni, sia interne che esterne, mediante collegamenti di "correlazione".


Categorie

Tutte le informazioni sono categorizzate, ed è pertanto possibile accedere ai contenuti mediante l'utilizzo dei "tags" (parole chiave).


Stile e grafica

Per quanto riguarda la grafica e lo stile scelto, ci si è orientati verso una progettazione che privilegia il rispetto dei criteri di usabilità ed accessibilità dei siti web; essenziale, semplice, ad alto contrasto visivo che sia intuitiva e faciliti la fruizione dei contenuti.

Il codice utilizzato è XHTML 1.0 Strict.


Rss / Feed

Per la fruizione dei contenuti è possibile utilizzare anche i collegamenti a sorgenti RSS (feed XML) che permettono agli utenti di rimanere costantemente aggiornati sulle novità del portale.