I crediti verso il Fondo Est non possono essere compensati con debiti di altra natura (non possono essere esposti nel modello F24 in quanto la risoluzione istitutiva dell'EST1 ne prevede l'esposizione esclusiva per i soli "importi a debito").
Sono escluse tutte quelle aziende che hanno come modalità di pagamento annuale anticipato. Sono inoltre esclusi i Centri servizi e i Consulenti che effettuano i pagamenti di Fondo Est per conto delle proprie aziende (modalità di pagamento con tesoreria).
La causale contributo “Est1” deve essere indicata all’interno della SEZIONE INPS nel campo “CAUSALE CONTRIBUTO” ESCLUSIVAMENTE IN CORRISPONDENZA DEL CAMPO “IMPORTI A DEBITO VERSATI”.
Occorre inoltre indicare:
I crediti verso il Fondo Est non possono essere compensati con debiti di altra natura (non possono essere esposti nel modello F24 in quanto la risoluzione istitutiva dell'EST1 ne prevede l'esposizione esclusiva per i soli "importi a debito").
Sì, ogni sede potrà effettuare un pagamento con F24, l’importante è che tutti i lavoratori che dipendono da un’unica azienda (unico codice fiscale o partita Iva), vengano caricati con i file xml su un’unica anagrafica azienda (non si può avere un’anagrafica azienda per ogni singola matricola INPS)
Tutti i periodi pregressi (ritardati pagamenti, debiti, ecc.). Le aziende che hanno ricevuto solleciti o diffide legali, dovranno continuare a pagare con bonifico bancario. Potranno utilizzare l’F24 o la carta di credito solo quando avranno risolto la loro situazione debitoria.